Di solito, nei nostri Open Day, le aule sono aperte, si possono sbirciare liberamente i progetti realizzati dai nostri studenti, ci si confronta con i docenti per capire a fondo i corsi e i metodi, si possono chiedere tutte le informazioni e anche chiacchierare con studenti ed ex-studenti.
Quest’anno il nostro Open Day sarà virtuale, ma sempre personale.
Infatti, abbiamo deciso di raccontare ISgmd “di persona”: abbiamo predisposto una videoconferenza in diretta, da seguire su YouTube attraverso un link.
Durante la videoconferenza sarà possibile conoscere ISgmd e i tre percorsi formativi e porre domande (attraverso la chat).
Verranno date anche le informazioni su come fissare appuntamenti personalizzati di orientamento.
Nella pagina di YouTube di ISgmd troverete anche una serie di video di docenti, studenti ed ex-studenti.
Non riusciamo a immaginare un modo migliore di farvi conoscere il nostro ateneo che farvelo raccontare da lo vive - o lo ha vissuto - ogni giorno.
Vi aspettiamo!
Tutti i nostri corsi post diploma sono triennali.
Sì, i nostri corsi sono a frequenza obbligatoria.
Al termine del percorso formativo viene rilasciato un Attestato di Competenza Professionale, emesso dalla Regione Lombardia e riconosciuto in tutta Europa. Inoltre, ogni studente finisce il ciclo di studi con un portfolio contenente i migliori progetti realizzati nei tre anni: questo è lo strumento richiesto per presentarsi ai colloqui lavorativi.
L’ateneo è la sede delle lezioni. Si trova nel centro di Lecco, facilmente raggiungibile con ogni mezzo.
Ogni annualità si chiude con un esame finale (un progetto da realizzare e presentare). Il terzo anno si conclude con la presentazione di un progetto di tesi.
Per farsi un’idea migliore di ISgmd, è consigliabile partecipare all’Open Day annuale, in cui si può parlare con i docenti, gli studenti e, spesso, anche con ex-studenti. Oppure si può partecipare a un incontro di presentazione individuale o collettivo.